Sono quei momenti in cui si ripercorre la memoria degli incontri indimenticabili tra birra e folklore bavarese, da qui esce un'altra vittoria da incorniciare e ricordare.
Il Club Forza Forlì ha vissuto tre giorni indimenticabili a Monaco di Baviera, dove la tradizionale Oktoberfest si è trasformata nell'occasione perfetta per celebrare il trionfo nel campionato romagnolo Over 35 della UISP Forlì Cesena.
Una Italia-Germania nostrana, una trasferta che il capitano Alberto 'Kalle' Calderoni aveva promesso alla squadra in caso di successo finale: promessa mantenuta, con tanto di ciliegina sulla torta rappresentata dalla vittoria per 1-2 contro i pari età dell'SV 1965 Munchen.
Le reti di Colombo e Carvana hanno permesso ai biancorossi di imporsi nell'amichevole disputata sui campi tedeschi, confermando la vocazione internazionale di una formazione che ha scritto pagine importanti del calcio amatoriale romagnolo. Non è un caso che quella giocata a Monaco sia stata la 77ª partita in territorio straniero per il Club Forza Forlì: un curriculum invidiabile che affonda le radici nel 1986, quando la prima trasferta europea portò la squadra a Parigi per un match di calcio a 5 conclusosi 3-3, giocato nientemeno che all'ombra della Tour Eiffel.
Sul campo tedesco, mister Franco Pardolesi ha schierato questa formazione: Sozzi (Berretti); Bandini (Metteucci), Strada (Mercuriali); Salles, Alessandrini, Calderoni; Falasconi (Carvana), Fabiani, Petrini (Rossi), Sansone (Fausto Pardolesi), Colombo. Una rosa competitiva che ha saputo unire spirito di gruppo e qualità tecnica, ingredienti fondamentali per il successo stagionale e per questa impresa bavarese che resterà negli annali del club e del nostro ente
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.